mercoledì 30 luglio 2008
Stampare selezioni di testo con IE 7
martedì 29 luglio 2008
Le estensioni di IE 7
Con l’arrivo di Firefox è cambiato l’approccio alla navigazione. Infatti è con Firefox che si è pensato a un browser a misura di utente, mediante le cosiddette estensioni, piccoli programmi (add-on) che aggiungono funzionalità e agiscono indipendentemente dal browser. Tutti i browser, Internet Explorer compreso, hanno una sezione specifica dedicata alle estensioni. In questo post darò indicativamente informazioni su quattro estensioni di Internet Explorer 7 . Tuttavia, navigando nel sito, se ne possono trovare molte altre. Il link di riferimento è questo: http://www.windowsmarketplace.com/ . Esistono anche “fonti alternative”, tuttavia i siti non sono sempre attendibili perché può accadere che nell’estensione si nascondano virus e malware.
WOT, (acronimo di Web of Trust ) è un’estensione che migliora la navigazione in termini di sicurezza. L’estensione ci mette al corrente sull’affidabilità del sito che si vuole visitare in base ai giudizi dagli utenti. Dopo l'installazione, nella barra superiore apparirà una piccola icona che diventa verde, gialla o rossa a seconda di quanto è sicura la pagina che si visita.
Cliccando sull’icona, si può valutare in dettaglio il giudizio assegnato in base a quattro voci: Attendibilità, Affidabilità del Fornitore, Sicurezza per bambini e Riservatezza.
Altri estensioni interessanti sono YouTube Downloader, che permette di scaricare i video da YouYube e di convertirli in altri formati, Inline Search for Internet Explorer, che crea una barra per le ricerche in linea, IE7 Pro 2.0, di cui trovate un’esauriente spiegazione in italiano in questo sito, Super Ad Blocker, che blocca la pubblicità nociva, appoggiandosi alle black list automatiche. Quest’ultimo è uno strumento veramente efficace, che però costa 30 dollari (circa 20 euro). E’ possibile tuttavia provarlo gratuitamente per 15 giorni.
Per contro, le estensioni di Firefox sono più numerose e tutte gratuite. Ma questo sarà argomento di un prossimo post.
sabato 26 luglio 2008
Maledetti professori
mercoledì 23 luglio 2008
Non serve la lente d'ingrandimento
martedì 22 luglio 2008
Romanzi e poesie on - line
sabato 19 luglio 2008
Rispondete col cellulare a suon di musica
mercoledì 16 luglio 2008
Biscottini indigesti
domenica 13 luglio 2008
Penzu: diario on - line
giovedì 10 luglio 2008
Linux
martedì 8 luglio 2008
Aggiungere Windows Media Player al blog
1. inserimento del player;
2. upload del file audio dal vostro pc.
Vi rendo noto comunque che ci sono servizi che mettono a disposizione mp3 da trasferire sul blog, ma quelli che conosco io sono poco affidabili (il player non parte) e inoltre potreste non trovare la canzone che cercate.
Siete pronti? Ok, allora come primo passo collegatevi al sito http://vincenzothebest.altervista.org/Webmastering/Windows_media_player.php e, come da figura, copiate il codice (Ctrl + C)
Adesso accedete come amministratori al vostro blog, aggiungete un modulo HTML/JavScript nella colonna laterale e incollateci il codice copiato precedentemente (Ctrl + V).
Adesso collegatevi al sito http://www.keijar.com/ e, come da figura, cliccate in alto a sinistra su Upload (nel cerchietto giallo).
Vi si aprirà una nuova finestra nella quale, un po’ in basso, vedrete un piccolo form. Cliccate su Sfoglia, cercate il file da caricare sul vostro pc e poi cliccate su Upload. Attendete qualche minuto, vedrete aprirsi una nuova finestra con un link scritto in giallo, come da figura.
Copiate il link (selezione e Ctrl + C).
Adesso viene la parte più delicata. Ritornate sul vostro blog, riaprite il modulo HTML/Javascript e guardate bene quello che c’è scritto. Tra le righe dovreste trovare un link tipo http://www.badongo.net/file/2029169 come da figura.
Bene, siete quasi arrivati alla meta. Adesso sostituite questo link con quello precedentemente copiato, cioè cancellate il primo e incollate il secondo (Ctrl + V). Mi raccomando, lasciate gli apici.
Il gioco è fatto, all’apertura del blog l’audio partirà in automatico.
Vi ricordo infine che non a tutti i visitatori piacciono i blog "musicali", tuttavia chi accede può in ogni istante stoppare il player cliccando sull’apposito pulsante. Insomma il "telecomando" ce l'ha il visitatore.
Spero di essere stato utile, se qualcosa non vi è chiaro, chiedete pure nei commenti, oppure scrivetemi.
sabato 5 luglio 2008
I seriali che vi mancano
Questo post ha solo carattere informativo. Non mi ritengo responsabile per un illecito uso del sito.
giovedì 3 luglio 2008
Windows XP è morto. Il 30 giugno
martedì 1 luglio 2008
Copiare un film con DVD Shrink
E' consentito dalla legge fare una copia di sicurezza personale di un DVD originale acquistato regolarmente !
Copiare un film in DVD non è un semplice copia-disco, perché il film può occupare anche 15 GB sul disco e i DVD da masterizzare possono contenere al massimo 4,7 GB (che in realtà sono poco più di 4,3 GB); e poi perchè i film in DVD in genere hanno delle protezioni anti copiatura. Ultimamente si possono acquistare DVD a doppio strato, la cui capacità è due volte quella di un normale DVD.
DVD Shrink è un software freeware, quindi gratuito, in grado rimuovere le protezioni e di comprimere il film in un DVD da 4,3 GB laddove il film occupi uno spazio maggiore. Le fasi sono tre:
1. rippaggio del film su hard disk;
2. ricodifica del dvd;
3. masterizzazione dei files con un programma di masterizzazione.
DVD Shrink consente di copiare solo il film, tralasciando tutto il resto (è il caso mostrato nel video) oppure di fare una copia esatta del disco, qualora qusto non superi i 4,3 GB. Come mostrato anche nel video, si può agire manualmente sulla compressione video, nel caso fosse necessario. L’audio rimane perfetto perché non è soggetto a compressione. DVD Shrink lo potete scaricare da questo sito, dove è presente anche un ottimo manuale per l’uso.