Il terremoto che ieri ha colpito il Nepal provocando la morte di migliaia di persone va inquadrato nei vasti movimenti geodinamici che interessano gran parte del continente asiatico. La causa del sommovimento va ricercata nello scontro della zolla indiana contro quella euroasiatica.
Dopo la scissione del Gondwana avvenuto a seguito della deriva dei continenti, la zolla indiana, circa 100 milioni di anni fa cominciò il suo spostamento verso nord. Lo scontro con la zolla euroasiatica cominciò circa 40 milioni di anni fa, i fondali marini situati tra le due placche furono sollevati formando la catena dell'Himalaya.
Più in generale La spinta delle zolle accumula quantità notevoli di energia elastica lungo i margini delle zolle stesse. La crosta terrestre è rigida e non può assorbire plasticamente gli sforzi localizzati lungo i margini delle zolle. O meglio, esiste una componente elastica che permette alle rocce di deformarsi e piegarsi, ma fino a un certo punto. Superato il limite di rottura, esse si spezzano, allo stesso modo con cui si spezza un ramo se tentiamo di piegarlo oltre un certo limite. La rottura avviene di solito lungo fratture preesistenti, chiamate faglie, e provoca il rilascio dell’energia elastica accumulata anche per molti secoli. Si genera in questo modo il terremoto, col suo susseguirsi di onde sismiche, che si irradiano in tutte le direzioni, raggiungendo anche la superficie terrestre. Il punto sotterraneo da cui si originano le onde sismiche si chiama ipocentro, mentre l’epicentro è il punto sulla superficie situato sulla verticale dell’ipocentro. Tutta la zona che va dall'Iran alla Cina è situata lungo il margine tra la zolla Indiana e quella Asiatica ed è proprio qui che si accumulano le tensioni dovute alla spinta della zona indiana. Il continente asiatico è stato sottoposto negli ultimi decenni a frequenti sismi disastrosi che hanno colpito anche più volte la Cina, l'Afganistan e l'India, causando la morte di decine di migliaia di persona. Il terremoto del Nepal ha avuto una magnitudo di 7,9 gradi sulla scala Richter, cinquanta volte più potente di quello che ha colpito il Friuli nel 1976.
Dopo la scissione del Gondwana avvenuto a seguito della deriva dei continenti, la zolla indiana, circa 100 milioni di anni fa cominciò il suo spostamento verso nord. Lo scontro con la zolla euroasiatica cominciò circa 40 milioni di anni fa, i fondali marini situati tra le due placche furono sollevati formando la catena dell'Himalaya.
Più in generale La spinta delle zolle accumula quantità notevoli di energia elastica lungo i margini delle zolle stesse. La crosta terrestre è rigida e non può assorbire plasticamente gli sforzi localizzati lungo i margini delle zolle. O meglio, esiste una componente elastica che permette alle rocce di deformarsi e piegarsi, ma fino a un certo punto. Superato il limite di rottura, esse si spezzano, allo stesso modo con cui si spezza un ramo se tentiamo di piegarlo oltre un certo limite. La rottura avviene di solito lungo fratture preesistenti, chiamate faglie, e provoca il rilascio dell’energia elastica accumulata anche per molti secoli. Si genera in questo modo il terremoto, col suo susseguirsi di onde sismiche, che si irradiano in tutte le direzioni, raggiungendo anche la superficie terrestre. Il punto sotterraneo da cui si originano le onde sismiche si chiama ipocentro, mentre l’epicentro è il punto sulla superficie situato sulla verticale dell’ipocentro. Tutta la zona che va dall'Iran alla Cina è situata lungo il margine tra la zolla Indiana e quella Asiatica ed è proprio qui che si accumulano le tensioni dovute alla spinta della zona indiana. Il continente asiatico è stato sottoposto negli ultimi decenni a frequenti sismi disastrosi che hanno colpito anche più volte la Cina, l'Afganistan e l'India, causando la morte di decine di migliaia di persona. Il terremoto del Nepal ha avuto una magnitudo di 7,9 gradi sulla scala Richter, cinquanta volte più potente di quello che ha colpito il Friuli nel 1976.
Nessun commento:
Posta un commento