sabato 30 aprile 2011
Giocare a scacchi on line
martedì 26 aprile 2011
Impedire l'accesso al Pannello di controllo di Windows
Il processo è comunque reversibile in qualsiasi momento.
venerdì 22 aprile 2011
Il CERN in 3 minuti
mercoledì 20 aprile 2011
Video senza audio? Questione di codec
Con Vlc non è quindi necessario installare alcun tipo di codec aggiuntivo. Entrambe le soluzioni sono gratuite e compatibili con tutte le versioni di Windows.
Download K-Lite Codec Pack;
Download Vlc 1.1.9, versione installabile le e portabile.
lunedì 18 aprile 2011
Small Word Theme
giovedì 14 aprile 2011
aTube Cacher, semplicemente fantastico!
In modalità base (Normal Mode) possiamo scaricare video da moltissimi portali semplicemente incollando l'url nello spazio apposito e poi premendo sul pulsante Scarica. I formati permessi sono molti, da quelli comuni a quelli dei lettori più diffusi, quali iPod, Nokia, Xbox, Wii... mi fermo qui, ma basta cliccare su Output profile per avere la lista completa. I portali da cui scaricare i video sono molti, se volete saperne di pù cliccate qui.
Se tutto questo non vi basta, aTube Catcher è in grado di convertire i video in moltissimi formati e masterizzarli su CD/DVD.
L'ultima, eccezionale funzionalità di aTube Catcher, si chiama Mp3 Downloader. Con questa opzione potremo scaricare tutti gli mp3 che vogliamo. Basterà infatti scrivere il titolo del brano e/o il nome dell'artista per ottenere in un attimo l'elenco completo delle canzoni. Un clic su Download selected e in pochi attimi il mp3 sarà salvato sul nostro computer. Se a tutto questo aggiungete che aTube Catcher è gratuito e in italiano, vi chiedo cosa volete di più dalla vita.
aTube Catcher è compatibile con tutte le versioni di Windows e si scarica dal sito originale.
martedì 12 aprile 2011
Come eliminare la pubblicità all'interno di un video con Windows Live Movie Maker
venerdì 8 aprile 2011
Registrare il desktop senza software
lunedì 4 aprile 2011
Lo tsunami giapponese in un'animazione in Flash
L'origine dello tsunami che l'11 marzo scorso ha causato decine di migliaia di morti in Giappone è stato provocato da un terremoto scatenatosi a un centinaio di miglia al largo della costa nipponica, nell'oceano Pacifico. Il repentino spostamento di una faglia ha provocato l'onda anomala che si è abbattuta sulla città di Sendai, ma i cui effetti, seppure smorzati, si sono fatti sentire fino sulla costa occidentale degli Stati Uniti. In questo sito si può visualizzare uno straordinario modello interattivo in Flash sulla dinamica dell'evento. Cliccate successivamente sui pulsanti numerati che vedete in alto a sinistra.
Il terremoto dell' 11 marzo e il conseguente tsunami fanno parte dell'intensa attività sismo-tettonica che caratterizza l' anello di fuoco circumpacifico.
venerdì 1 aprile 2011
Scaricare video e audio da YouTube: mai così facile con YouTubeFischer
