Grazie ancora.

La conferma (caso mai ce ne fosse stato bisogno) me l'ha fornito la schermata nera del WOT. Comunque ho aperto il sito e mi sono visto apparire la finestra sotto. L’italiano è molto approssimativo e già questo dovrebbe insospettire.
Il sito è uno dei tanti che ci promettono di scoprire eventuali ladri di identità, in realtà è lo stesso QeuBLOCK che tenta di sottrarre fraudolentemente i nostri dati personali. Il fenomeno del phishing sta raggiungendo dimensioni preoccupanti e gli account di MSN e di Yahoo sono ultimamante molto colpiti. Il consiglio è quello di diffidare sempre da chi vi chiede i vostri dati personali. Se mai foste caduti nel tranello di QueBLOCK, procedete immediatamente a cambiare la vostra password d’accesso e la domanda segreta.
Da domani la durata del dì rispetto alla notte comincerà ad aumentare fino al 21 Giugno, giorno in cui la situazione comincerà ad invertirsi. Nell’emisfero Sud oggi inizia l'estate ed è il giorno del solstizio estivo, i raggi del sole cadono perpendicolarmente al tropico del Capricorno, che si trova a 23° 27’ di latitudine sud. Non è vero che “Santa Lucia è la notte più lunga che ci sia”, è un detto popolare e la simpatica rima faceva da promemoria, quando non esistevano le agende elettroniche, e nemmeno quelle cartacee. In realtà fino a circa 500 anni fa la notte più lunga era proprio quella del 13 dicembre. Tutto era dovuto a un errore nella riforma del calendario fatta da Giulio Cesare nel 46 a.c. Nei secoli seguenti gli astronomi si accorsero di alcune discrepanze. Infatti il 21 marzo, giorno dell' equinozio di primavera, il dì risultava più lungo della notte, come se si fosse già in aprile. La riforma del calendario gregoriano, operata da Gregorio XIII, nel 1592, mise le cose a posto. Quindi è vero che la notte di Santa Lucia è stata la notte più lunga che ci sia, ma solo per un errore.
Basta trascinare qui i contenuti e subito saranno disponibili online. I documenti possono ovviamente essere riscaricati sul computer oppure condivisi con altre persone in modo semplice e veloce. Naturalmente sono disponibili anche opzioni a pagamento, in questo caso aumenta lo spazio a disposizione. L'iscrizione al sito è gratuita, vi verranno chiesti solo un indirizzo e-mail valido, una password e un nome e un cognome che potete anche inventare.
Vai a Dropbox.
Per attivare o disattivare la barra dei menu in qualsiasi programma o finestra, premere ALT.
A lungo andare la cosa può diventare seccante, senza contare che il processo di scansione sottrae risorse al sistema. Per ovviare all'inconveniente aprite l'interfaccia di AVG 8, cliccate in alto successivamente su: Strumenti >> Impostazioni avanzate ....
Ho voluto proseguire ugualmente, nonostante i continui avvertimenti e ho scaricato il programma. Ho successivamente effettuato lo stesso download anche dal sito ufficiale. La differenza tra i due installer è evidente, come potete osservare dalla figura.
Tuttavia ai successivi riavvii vedrete nella task bar un avviso che il controllo utente è stato disattivato.
C'è da aggiungere che il UAC, nelle sue frequenti richieste, può però prevenire anche l'esecuzione di software dannoso o il danneggiamento di file di sistema. Infatti ogni volta che si sta per effettuare un' azione rischiosa, il UAC ci chiede se siamo stati effettivamente noi ad intraprendere quell'azione. Sotto questo punto di vista la sua utilità è fuori discussione, perchè si comporta come un firewall.
Se mi chiedete, in conclusione, se disabilitare o meno il UAC, io vi rispondo che l'utente incerto dovrebbe tenerlo attivato. Avrà qualche seccatura in più, ma correrà meno rischi. Il UAC è abilitato per default e non penso lo abbiano fatto per sadismo o per stressare l'utente. Lo smanettone al contrario potrà anche farne a meno, consapevole dei pericoli a cui potrebbe andare incontro.
Se cliccate sul pulsante “Ripristino configurazione di sistema” , si aprirà la procedura guidata e voi potrete scegliere un punto precedente, se invece cliccate su “Crea”, si aprirà una finestrella come quella sotto in cui voi scriverete il nome del nuovo punto di ripristino.