sabato 19 giugno 2010

Imagina, visualizzatore di immagini ed editor grafico

Imagina è un innovativo visualizzatore d'immagini che unisce anche un'interessante funzione di editor grafico, infatti le immagini possono essere ruotate, ridimensionate e ritoccate, è possibile modificarne la luminosità, il contrasto e il colore e usare molte altre opzioni.
Il video che ho realizzato mostra alcune caratteristiche di questa interessante applicazione.

Imagina (5,25 MB) richiede .NET Framework 2.5 e DirectX recenti, è gratuito, compatibile con Windows XP/Vista/7 e si scarica da qui.

martedì 15 giugno 2010

Come guardare gratis tutte le partite di calcio dei campionati mondiali

Come tutti ormai sapete, quest'anno la Rai non ci fa vedere tutte le partite dei mondiali di calcio, perchè se le è lasciate scippare da Sky, riservandosi il diritto di trasmetterne solo una al giorno. Io non capisco per cosa dobbiamo ancora pagare il canone, di questo passo ci rimarranno solo i Tg e Bruno Vespa. Ma questo è un altro discorso. Se proprio non volete riunciare ai mondiali di calcio, potete usare un computer e un collegamento veloce a Internet. Molti siti permettono di seguire in streaming e gratuitamente tutte le partite. Io ve ne suggerisco due.

www.footyfire.com , non dovete installare niente, ogni tanto si aprono fastidiosi pop up pubblicitari che potete evitare guardando la partita a schermo intero;
www.atdhe.net/ , anche qui non dovete installare niente, inoltre potete scegliere anche il commento in italiano. Senza Bagni, per fortuna!. :-)
La qualità non è eccelsa, ma è sempre meglio di niente.
Buona visione a tutti.

domenica 13 giugno 2010

Scaricare i video di YouTube con dirpy. Oppure convertirli in mp3

Dirpy è l'ennesimo servizio on - line che permette la conversione in mp3 dei video di YouTube. Se preferite, è possibile anche scaricare i video nei formati mp4 e flv. L'uso è molto semplice, come per altri servizi simili è sufficiente copiare l'url del video, incollarlo nello spazio apposito e cliccare sul pulsante dirpy!

Nella successiva finestra vi verranno mostrate le 3 opzioni per il download. Il sevizio è gratuito e non richiede alcun tipo di registrazione. Dirpy è ancora in versione beta, ma funziona alla grande.

giovedì 10 giugno 2010

Realtà aumentata

La realtà aumentata (in inglese augmented reality, abbreviato AR) è la sovrapposizione di livelli informativi (elementi virtuali e multimediali, dati geolocalizzati, ecc.) all'esperienza reale di tutti i giorni. Gli elementi che "aumentano" la realtà possono essere aggiunti attraverso un device mobile, come un telefonino di ultima generazione, (p. es. l'iPhone 3GS o un telefono Android), con l'uso di un PC dotato di webcam, con dispositivi di visione (p. es. occhiali VR), di ascolto (auricolari) e di manipolazione (guanti VR) che aggiungono informazioni multimediali alla realtà già percepita "in sé". (da Wikipedia) .
In parole povere la realtà aumentata fornisce ai nostri sensi informazioni che non ci sono in condizioni normali, perchè integra oggetti virtuali ina scena reale. Un interessante esempio di Realtà aumentata lo potete apprezzare acquistando il numero di Giugno di Focus, nota rivista scientifica italiana. La copertina infatti contiene uno specifico riquadro, chiamato marker, visibile sulla parte inferiore destra. Il marker è in grado di attivare la Realtà aumentata mediante una sovrapposizione di immagini. La procedura è descritta in questo sito, in pratica bisogna avvicinare il marker alla web cam e attendere qualche istante per poter fare un fantastico viaggio nel sistema solare. Ho realizzato qui di seguito un breve video col mio portatile (guardatelo a schermo intero) e sono rimasto positivamente impressionato da questa nuova tecnologia.



Un altro bel video sulla Realtà aumentata lo trovate qui. Interessanti applicazioni della Realtà aumentata le potete trovare in questo sito interamente dedicato.

lunedì 7 giugno 2010

Golfo del Messico: le dimensioni della catastrofe

Un mio collega mi ha segnalato il sito www.ifitwasmyhome.com , che letteralmente significa se fosse successo a casa mia. Attraverso Google Maps il servizio ci fa vedere le reali dimensioni della chiazza di petrolio che da oltre 15 giorni sta inquinando il Golfo del Messico e permette di posizionarla in altre regioni della terra. Basta digitare il nome di una città in Location per avere un'idea della vastità della superficie di mare inquinato. La marea nera infatti, mostrata in varie tonalità di grigio a seconda della gravità dell'inquinamento, viene sovrapposta alla regione permettendo un confronto con la sua superficie .

Attualmente le dimensioni della chiazza sono paragonabili alla superficie di quasi tutta l'Italia settentrionale. Il pulsante Put it back in the gulf mostra la chiazza di petrolio nella sua posizione originale.

sabato 5 giugno 2010

Creare un DVD video di fotografie con Windows DVD Maker

Con Windows DVD Maker , programma integrato in Windows Vista e Seven, è possibile creare un DVD video partendo da una raccolta di fotografie e corredarlo di colonna sonora. Per realizzarlo seguite il seguente tutorial.
Aprite Windows DVD Maker, cliccate su Aggiungi elementi, cercate la cartella che contiene le immagini, fateci un doppio clic per aprirla, selezionate per trascinamento tutte le immagini e poi fate clic su Aggiungi.

Le immagini selezionate verranno così aggiunte al progetto. Usate le frecce Su e Giù (in alto) per sistemare la sequenza, date un titolo alla presentazione, poi cliccate su Opzioni.

Vedrete aprirsi la finestra Opzioni DVD. Siccome stiamo realizzando una presentazione di foto, spuntate l'opzione Riproduci video a ciclo continuo.

Confermate col tasto OK e poi cliccate su Avanti. Si aprirà la finestra Masterizzazione DVD.

Scegliamo lo stile dall'elenco Stili menù e poi clicchiamo su Presentazione. Si aprirà la finestra Modificare le impostazioni della presentazione, aggiungiamo un brano musicale cliccando sul pulsante Aggiungi Musica e mettiamo la spunta su Adatta durata della presentazione alla durata della musica.

Scegliamo una transizione dal menù relativo e poi clicchiamo sul pulsante Cambia presentazione in basso a destra. Tornati alla finestra Masterizzazione DVD, clicchiamo su Masterizza in basso a destra.

A questo punto partirà la codifica in video delle foto che comporranno la presentazione. Quest'ultimo processo può richiedere un po' di tempo. Inseriamo un DVD nel masterizzatore e attendiamo il completamento dell'opera.

mercoledì 2 giugno 2010

Il filtro anti - gaffe di Gmail

Google pensa proprio a tutto. Google vi conosce bene, Google è al corrente delle vostre abitudini e sa che in certe situazioni, per esempio dopo una nottata passata in discoteca, o dopo un'abbondante libagione, è preferibile mettersi subito orizzontali, piuttosto che davanti al computer. Eh, sì, perchè se volete per forza inviare una mail alle 4 di mattina, poi non lamentatevi se sbagliate destinatario o se vi scappa qualche cavolata di troppo. Meglio dormirci sopra qualche ora. Come dite? Non potete aspettare? Come volete, ma prendete almeno qualche precauzione. Una mail inviata alla persona sbagliata può distruggere un'amicizia. Una gaffe può coprirvi di ridicolo. Ok! Se, insistete seguite almeno questo consiglio. Aprite il vostro account gmail, cliccate sull' icona Google Labs, (la trovate in alto a destra ), scorrete la pagina fino alla voce Filtro anti - gaffe.

Attivatela, spuntando il cerchietto a destra. Mi chiedete perchè tutto questo? Semplice, Google vuole accertarsi sulla vostra lucidità mentale e vi invita a sottoporvi a un piccolo test prima di inviare la mail. Niente di trascendentale, qualche operazione aritmetica alla portata di un alunno di terza elementare. Se i vostri neuroni non interagiscono, è brutto segno, meglio dare una controllatina e accertarsi che tutto sia a posto, oppure rimandare l'invio di qualche ora.

L’alert è impostato per il Venerdì e il Sabato dalle 22.00 alle 04.00, ma potete personalizzarlo come vi pare. Le impostazioni di calendario le trovate nella pagina delle impostazioni Generali.